
Consulenza ai genitori
Al giorno d'oggi il ruolo dei genitori appare più complesso ed impegnativo rispetto al passato. I profondi cambiamenti caratteristici della nostra epoca, la scomparsa di punti di riferimento, di trasmissioni di valori chiari e univoci, oltre che un senso pervasivo di insicurezza riguardo al futuro, sono fattori che rendono più complicato il compito di crescere i propri figli, di aiutarli a diventare indipendenti.
Come possono comportarsi i genitori per mantenere una relazione adeguata con propri figli e figlie, che non sia quella di una vicinanza amicale, che cancella la distanza generazionale, ma neanche quella autoritaria e calata dall'alto, che non tiene conto della loro soggettività?
Come possono considerare le loro specificità e richieste, senza sentirsi troppo coinvolti e eccessivamente preoccupati di fronte alle difficoltà che essi inevitabilmente tendono ad incontrare?
Le dinamiche tra i genitori e i figli sono ricche di affettività, di scambi costruttivi, ma anche di contrasti e di aperta ostilità, che risultano spesso dolorose. Le storie attuali e passate di tutti i componenti della famiglia contribuiscono a dare un senso e a determinare una particolare costellazione familiare.
Nel lavoro terapeutico con la famiglia sarà quindi necessario rispettare lo stile che la contraddistingue e il modo di affrontare la sofferenza e il conflitto. In certi casi l'intervento si focalizza di più sui genitori, in altri è utile aiutare anche i figli individualmente.