top of page
divji nageljni.jpg

Le domande più frequenti

Quanto tempo può durare un trattamento psicoterapeutico?

Se si intende un trattamento di psicoterapia, che presuppone un lavoro più approfondito, è difficile prevederne la durata; dipende dalla personalità del paziente, dalle difficoltà che vorrebbe risolvere, dalla sintonia che si instaura tra questi ed il terapeuta e dalla frequenza settimanale delle sedute. Indicativamente si consideri un periodo di qualche anno, che però può variare.

Possono venir considerati anche altri tipi di intervento terapeutico, come la psicoterapia di sostegno o gli incontri di consulenza, che sono più mirati, ma possono comunque dare notevole giovamento e produrre importanti cambiamenti.

Quale è la formazione di uno psicoterapeuta?

Uno psicoterapeuta ad orientamento psicoanalitico deve aver terminato una scuola di specializzazione post-laurea, in seguito deve aver seguito un numero sufficientemente alto di situazioni cliniche sotto la supervisione di psicoterapeuti/psicoanalisti riconosciuti e deve aver concluso una psicoanalisi personale. Il lavoro su di sé lo aiuta a conoscersi meglio e a considerare le proprie fragilità; in questo modo verranno ridotte possibili interferenze con il vissuto e gli aspetti problematici del paziente. 

In cosa si diversifica la psicoterapia con i bambini?

Nella terapia con i bambini il terapeuta collabora molto con i genitori, sia perché questi sono fondamentali nel sostenere il lavoro terapeutico dei loro figli, sia allo scopo di un accompagnamento nella relazione in trasformazione tra i genitori e i figli. 

Con i bambini si utilizza una modalità terapeutica modificata rispetto a quella con gli adulti: ai fini di creare e mantenere un'interazione oltre al linguaggio e la comunicazione non verbale, si utilizzano il gioco, il disegno, la tecnica dello scarabocchio, la condivisione dei suoi interessi.

Come si misurano i risultati?

In termini di evoluzione nella crescita (esterna o/e interna), l'ampliamento delle risorse psicologiche, l'aumento del piacere e la diminuzione della conflittualità, una aumentata capacità di affrontare le sfide della vita e di coglierne le opportunità.

La psicoterapia è sempre utile?

Non necessariamente. I colloqui iniziali di conoscenza e orientamento hanno proprio lo scopo di valutare, se colui che si è rivolto a noi può trarre giovamento da questo tipo di trattamento oppure può avere maggiore beneficio da tecniche psicologiche o psicoterapie con un diverso orientamento.

Esiste un limite di età?

Non direi. A tutte le età si può avere bisogno di un aiuto psicologico, in ogni momento della vita infatti possiamo incorrere in momenti di crisi, di sofferenza, che difficilmente riusciamo a superare senza l'aiuto di uno specialista.

DOMANDE FREQUENTI: Chi sono
bottom of page